Il termine "Molise" proviene dai primi feudatari del Contado, che avevano il cognome "De Molisio", mentre altri sostengono che derivi dal comune di Molise. Sotto il dominio del Ducato longobardo di Benevento il territorio del Molise risulta organizzato in diversi gastaldati, fra i quali quello di Bojano: esso sembra sia stato creato intorno al 667 mediante concessione del Re longobardo Grimoaldo al condottiero bulgaro Alzeco[21], che divenne il primo gastaldo[22] di un'area pressoché disabitata. La zona delle Mainarde fu invece interessata da combattimenti fino al 1944, con la vittoria del Corpo Italiano di Liberazione nella battaglia di Monte Marrone, al confine col Lazio. La chiesa santuario di Santa Maria di Canneto invece risale al IX secolo, con facciata a spioventi in pietra liscia, col portale romanico e il rosone. I Monti della Meta (2247 m) e le Mainarde formano il punto d'incontro della linea di confine tra il Molise, l'Abruzzo e il Lazio, poi ci sono i Monti del Matese che corrono lungo il confine con la Campania e raggiungono i 2050 metri con il monte Miletto. Soltanto Sant'Elia a Pianisi e Portocannone si differenziano da questo semplicissimo schema urbanistico, poiché i villaggi esistevano già prima della colonizzazione: Portocannone presenta l'impianto più antico come un agglomerato di case accessibili da un arco o porta d'ingresso, e si chiama Borgo Costantinopoli, mentre Sant'Elia ha connotazioni di abitato medievale con vie intersecate e attorcigliate alla piazza principale.Le chiese a rito cristiano ortodosso nei borghi di fondazione sono la chiesa greca di San Giacomo degli Schiavoni, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Portocannone, la chiesa di Santa Maria Nova a Palata e la chiesa della Beata Vergine delle Grazie a Ururi. Il più antico manoscritto a disposizione sulla cucina lucana risale al 1524, opera del lagonegrese Antonio Camuria, cuoco al servizio della famiglia Carafa. Fu questo un periodo di isolamento e di grave crisi economica e sociale, data la presenza sul territorio di numerose bande di briganti. Cfr. Partiamo dai due protagonisti della tradizione gastronomica molisana, che sono l’olio extravergine di oliva DOP Molise e il farro dicocco Molise, un cereale antico e prezioso. Costa dei delfini, presentato cartellone - Molise, Parco Olivo di Venafro paesaggio storico - Notizie - Molise, Parco delle Morge Cenozoiche del Molise - Home Page, TURISMO - Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, si inaugura la sede, Parco nazionale del Matese: il Senato approva lâemendamento, Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile, Il Senato approva, istituito il parco nazionale del Matese, Il Parco Nazionale del Matese | Banca Capasso â La nostra terra, Otter Lutra lutra population expansion: assessing habitat suitability and connectivity in southern Italy, Istoria delle leggi e magistrati del regno di Napoli, vol. Tra i vini tipici della regione […] L'ambiente naturale pressoché intatto e l'assenza di inquinamento sono forti motivi di attrazione[senza fonte], in particolare nei centri balneari e di gradevole villeggiatura quali Termoli (CB), Campomarino (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Petacciato (CB) anche per i punti di riferimento montani come Campitello Matese (CB), Capracotta (IS) e il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Si presume che quest'ultima chiesa fosse stata eretta sopra un tempio romano, con la facciata a salienti decorata con pseudo protiro e due lunette laterali, rosone centrale a raggi, e bassorilievi a motivi animali. A completare questo ritratto del Molise, mancano i piccoli borghi antichi per le cui strade si sentono profumini invitanti. 2.700.000 euro I.V. Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina molisana con un viaggio nella gastronomia del Molise. Piatti tipici del Molise. Quella molisana è una cucina molto varia, e può vantare, secondo la revisione del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, 159 prodotti agroalimentari tradizionali. In circa 30 anni, la popolazione è scesa da 330.000 a 300.000 abitanti. La popolazione del Molise al 1 gennaio 2020 è così distribuita tra le sue due province[27]: La composizione demografica, invece, è la seguente: Il Molise è composto prevalentemente da comuni di piccole dimensioni, molti dei quali non superano i 1.000 residenti. La fauna è caratterizzata dalla presenza del camoscio appenninico[endemico o introdotto? L'area più servita e più sviluppata è quella di Termoli (CB) dove è presente l'area portuale, e attraversata dalla linea ferroviaria Adriatica e dall'autostrada A14. Con l'annessione al Regno d'Italia, nella regione scoppiarono molte ribellioni che furono completamente sedate solo alla fine del XIX secolo. Esempi evidenti sono le città antiche di Altilia (Terravecchia) a Sepino, l'anfiteatro di Venafro e lo stesso impianto urbanistico della città attuale, e il complesso templare di Pietrabbondante. Altrettanto conosciuti sono i fusilli, preparati con lo stesso impasto, ma realizzati con un "fuso" da cui il nome. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, istituita nel 1948, confina con l'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est; le province sono Campobasso e Isernia, quest'ultima istituita nel 1970 per distaccamento di 52 comuni dalla provincia di Campobasso. La costa del Molise è lunga 36 km[8] ed è bagnata dal mare Adriatico. Alcuni piatti hanno subito variazioni e arricchimenti in tempi moderni, perdendo i connotati di cucina "povera" che li caratterizzavano in passato. Durante il Ventennio fascista, vennero costruite due città di fondazione in Molise: Nuova Cliternia, frazione di Campomarino e Castellino Nuovo, che avrebbe dovuto sostituire il vecchio paese di Castellino del Biferno, in quanto sito su un territorio ad alto rischio idrogeologico. Prodotti agroalimentari tradizionali del Molise, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Cucina_molisana&oldid=107266876, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. [23] Sorgevano almeno due campi d'internamento di civili durante la guerra in Molise: uno ad Isernia, con 139 detenuti, e l'altro ad Agnone, con 155 detenuti. Cancelle o ferratelle. Dolci Biscotti di Pan di zenzero (gingerbread) I biscotti di pan di zenzero (gingerbread) sono dei fragranti biscottini speziati tipici del periodo natalizio, perfetti da appendere all'albero! Per ultimo, il Molise ha riscoperto il suo passato pre-romano, con varie campagne di scavi presso il territorio dell'antico Sannio, scoprendo vari villaggi e fortificazioni dei popoli Sanniti Pentri. Nel 1963, grazie a una disposizione transitoria che consentì di derogare ai limiti imposti dall'art. Questa pasta, generalmente fatta in casa, ha una forma di piccoli rombi o rettangoli lunghi, è spessa qualche millimetro ed è a base di semola e acqua . Piatti tipici del Molise. In Molise, tuttavia, la maggior parte delle specialità è custodita gelosamente dalla tradizione familiare ed è ancora poco organizzata per la tutela delle denominazioni. Nella chiesa madre di Ripabottoni si conservano le tele della Madonna del Rosario - Maria SS. Dell'eclettismo molisano (liberty e neogotico), i migliori esempi sono la palazzina sul laghetto di Venafro, e la Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata presso Castelpetroso, in puro stile neogotico, eretta nel 1890. Queste specie di pesce inoltre variano a seconda della stagione in cui si assapora il brodetto. I comuni più importanti per struttura demografica, sociale ed economica sono Campobasso, Termoli, Isernia e Venafro. Così sono rappresentativi il villaggio di Saepinum a Sepino e l'area sacra del Teatro di Bovianum Vetus a Pietrabbondante. La caratteristica principale che distingue e universalizza l'arte molisana è l'architettura: infatti dell'epoca della prima colonizzazione italica dei Sanniti Pentri, si conservano fortificazioni a mura ciclopiche, che servivano a delimitare i territori e le aree sacre attorno i villaggi, salvo poi divenire punti di guardia e di controllo durante gli scontri con Roma dal IV secolo al I secolo a.C. Gli esempi migliori di muraglie, lunghe anche chilometri poste lungo le dorsali montuose, composte da pietre ciclopiche, sono quelli di Duronia, Baranello, Monte Acero, Venafro, Monte della Civita Superiore di Bojano, Pietrabbondante e Altilia di Sepino. ], del capriolo, del cervo, del cinghiale, del daino, della lontra[20], del lupo appenninico, dell'orso bruno marsicano e della volpe. ... Portale Molise: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Molise Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 dic 2020 alle 01:27. Ministero Interno âUfficio Centrale zone di confine e minoranze etniche -Ufficio minoranze linguistiche nel 1465 e in circolazione nel Regno di Napoli sino al termine del secolo XV. Dal 1981, grazie alla diminuzione delle partenze e all'aumento dei rientri, si è riscontrata una minima ripresa; al contempo, però, si è assistito a una ridistribuzione degli abitanti a favore dei centri maggiori delle colline e della costa e a discapito dei piccoli borghi di montagna. Esattamente durante il dominio di Augusto il territorio fu ripartito nella Regio IV Samnium. In entrambe le minoranze etniche si mantiene la tipica lingua, albanese e croato molisano, e le varie tradizioni (benché gli albanesi del Molise non abbiano conservato il rito bizantino). Primi piatti Pasta fresca Gnocchi e simili Riso Zuppe e minestre Secondi piatti Contorni e accompagnamenti Pane, pizze e lievitati Pizze e altri prodotti da forno Torte salate Dolci, frutta e dessert Biscotti Piccola pasticceria Torte e ricette base Marmellate e conserve Tra i vini si segnalano i DOC Tintilia del Molise rosato, Tintilia del Molise rosso, Tintilia del Molise rosso riserva, Biferno bianco, Biferno rosato, Biferno rosso, Biferno rosso riserva, Pentro di Isernia bianco, Pentro di Isernia rosato, Pentro di Isernia rosso, e Molise. La categoria raccoglie le voci sui piatti e sugli alimenti tipici della cucina della regione Molise. Allo sfaldamento dell'Impero Romano, la ricostruzione delle città riprese intorno al X-XII secolo, mentre già dall'epoca longobarda erano state erette nei punti strategici le torrette di vedetta, che poi diventeranno veri e propri castelli fortificati. Sempre a proposito dell'olio d'oliva, molti paesi fanno parte dell'associazione "Città dell'olio", con sede a Larino (CB). Larino è nota come "la piccola Roma",[senza fonte] poiché custodisce l'Anfiteatro Romano, il Foro, le Terme e altri luoghi di interesse come i mosaici della Lupa, del Polpo, del Kantharos, del Leone. Il processo di definizione dei confini terminò nel 1811 e la provincia del Molise raggiunse quasi tutta la dimensione dell'attuale Regione Molise. Nell'ambito della letteratura dialettale si ricordano Giuseppe Altobello detto "Minghe Cunzulette", Michele Cima, Domenico Sassi ed Eugenio Cirese. COMPOSTA MOLISANA Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3. 8 Prodotti tipici del Molise da conoscere. Zuppa del Natale di Montenero Dicembre 17, 2013 Gennaio 28, 2014 Federica 0 commenti campobasso , montenero di bisaccia , natale , zuppa Tanti sono i piatti tipici del Natale molisano, tra questi c’è anche la zuppa del Natale di Montenero di Bisaccia Tra brodetto di pesce e baccalà arracanato, chi voglia assaggiare un piatto tipico del Molise sulla costa rimarrà ampiamente soddisfatto. Il Molise, come tante regioni italiane, è caratterizzato da una propria arte culinaria che si è evoluta e migliorata nel tempo. Nel 1987 furono infatti i biancocelesti a vincere lo spareggio play-out del San Paolo di Napoli contro il Campobasso, il 5 luglio 1987, con una rete di Fabio Poli. Piatti tipici della Basilicata. Il Molise e l'archeologia medievale: nuovi dati e prospettive di ricerca, Carta del rischio archeologico nell'area del cratere, Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, giardino della flora appenninica di Capracotta, parco regionale agricolo storico dell'olivo di Venafro, circoscrizione amministrativa delle Province dei Reali Domini di qua del Faro, referendum sulla forma istituzionale dello Stato del 1946, Variazioni territoriali e amministrative di Abruzzi e Molise, terremoto dell'Appennino centro-meridionale del 1349, terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456, terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984, Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile, dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, strada statale 647 Fondo Valle del Biferno, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata, storia dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno, Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, Cattedrale metropolitana della Santissima TrinitÃ, Cattedrale di San Pietro Apostolo a Isernia, Concattedrale di Santa Maria Assunta e San Pardo, Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, Concattedrale di Santa Maria Assunta a Venafro, Basilica dei Santi Nicandro, Marciano e Daria, Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata, Santuario di Maria Santissima Incoronata del Monte, Collegiata di Santa Maria Maggiore di Guglionesi, Campobasso § Monumenti e luoghi d'interesse, Isernia § Monumenti e luoghi d'interesse, Museo Archeologico Nazionale di Santa Chiara, Complesso Monumentale di Santa Maria delle Monache, Museo Internazionale della Campana "Giovanni Paolo II", Parco regionale agricolo storico dell'olivo di Venafro, Riserva naturale regionale Guardiaregia-Campochiaro, Prodotti agroalimentari tradizionali molisani, ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Il DiPI â Dizionario di pronuncia italiana, http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Molise, https://www.flagmolise.it/territorio.html/, http://www.altovastese.it/cultura/ottobre-1943-la-ii-guerra-mondiale-sconvolge-la-valle-del-trigno-400-morti-e-1000-feriti-tra-i-civili/, http://www.treccani.it/enciclopedia/campobasso_res-631f539d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/, https://www.academia.edu/11433154/Sullannullamento_in_primo_grado_delle_elezioni_molisane, https://www.academia.edu/11433243/Sullannullamento_in_secondo_grado_delle_elezioni_molisane, Il Giornale- Blitz del Tar in Molise: dà ragione alla sinistra Annulla il voto del 2011, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molise&oldid=117523692, Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi, Voci con modulo citazione e parametro coautori, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci non biografiche con codici di controllo di autoritÃ, ÐелаÑÑÑÐºÐ°Ñ (ÑаÑаÑкевÑÑа)â, Srpskohrvatski / ÑÑпÑÐºÐ¾Ñ ÑваÑÑки, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, «Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.», Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni, Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali, Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni, è la regione amministrativa più giovane del Paese, essendo stata istituita come ente solo nel. Isernia è conosciuta per la Cattedrale, per la pregevole Fontana Fraterna, ma soprattutto per l'Homo Aeserniensis, datato 700.000 anni e risalente al Paleolitico. Questo vede come punta il pastificio La Molisana di Campobasso attivo dal 1912, rilanciato nel 2011 dopo un periodo di crisi, ma da citare sono il Colavita, sempre del capoluogo, e un certo numero di piccoli pastifici artigianali. Il dominio della famiglia si estinse verso la fine del secolo XII; tale condizione determinò anche la fine della Contea, che si smembrò in piccoli feudi. Il 17 maggio 2012 il TAR del Molise ha annullato le elezioni regionali del 2011, stabilendo altresì il ritorno alle urne per la scelta del nuovo presidente di regione. I canti popolari sono diffusi in tutta la regione, mescolati ai balli del saltarello tradizionale, ma anche con i canti delle minoranze slave presenti nella pianura costiera molisana di Ururi e Portocannone. Da segnalare anche la presenza sul territorio regionale del parco regionale agricolo storico dell'olivo di Venafro, unico parco agricolo in Molise,[14] riconosciuto con una legge regionale risalente al 2008, e il parco delle morge cenozoiche del Molise. L'uso del tartufo (nero e bianco) è sempre più diffuso in tutta la regione, essendo ormai cavato dalla terra da lungo tempo, specie nell'Alto Molise, grazie ai numerosi cavatori e ai loro cani. Nel territorio molisano sono presenti alcune minoranze etniche e linguistiche, site tutte nella provincia di Campobasso. Dal punto di vista della ricerca letteraria, i poeti e i romanzieri più famosi del Molise sono stati Francesco Jovine, noto nel panorama nazionale per il libro Le terre del Sacramento, Benito Jacovitti per aver creato il fumetto di Cocco Bill, poi Laura Vitone (poetessa crepuscolare ottocentesca), Giuseppe Jovine e Vincenzo Rossi, poeti decadentisti, e infine Nicola Iacobacci, che nelle sue poesie recupera i miti e le tradizioni molisane, alternando l'ambientazione di città -campagna. Per questa tradizione nel 1954 Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese hanno pubblicato un disco di registrazioni, affinché la tradizione orale della lingua arbresche non vada perduta in regione.Altra forma di canto popolare tipico del Molise e del basso Abruzzo è la "maitunata", ossia un gruppo di stornelli cantati per occasioni, completamente improvvisati, ma racchiusi in un preciso schema metrico e tematico.
Panciuto Recipiente Di Terracotta, Sport Wikipedia English, Valori Educativi Della Scuola, Stazione Meteo Corvara, 16 Agosto Festa, San Leonardo 2006,