cielo di settembre 2020 pianeti

Il giorno 13 alle ore 15:18 la Luna raggiunge l’apogeo (405.606 Km di distanza), mentre il giorno 28 alle ore 04:17 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (359.083 km). Dopo il tramonto del Sole lo vediamo culminare a Sud, per poi osservarlo mentre scende gradualmente a Sud-Ovest nelle ore successive. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Other event in Milan, Italy by LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano on Thursday, August 8 2019 [Per saperne di più]. Classe 1988, adoro le moto e l'esplorazione della nostra Terra. Le sue stelle principali sono: α Ceti, Menkar (α Ceti) una stella dal colore rosso vivo (una gigante rossa) di magnitudine 2,5 e Dened Kaitos (β Ceti) con una magnitudine di 2,04 (una gigante arancione). Il cielo di Dicembre 2020. Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi. La Luna sarà protagonista, inoltre, di vari incontri celesti. ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Il giorno successivo, 19 settembre 2020, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 54.2 ore e una fase del 7.7%. Tornando alla fascia zodiacale, le costellazioni visibili verso Sud in questo periodo sono meno spettacolari e di più difficile identificazione rispetto a quelle osservate nei mesi precedenti. Partite con me in questo viaggio galattico! Possiamo quindi ammirarlo all’alba alto in cielo ad Est. Non so se siano davvero bellissime come dice il mio amico Corrado, ma di sicuro assistere a questi momenti e riuscire a fotografarli è stata una grande emozione. Subscribe to your favorite channels so you can easily find their latest videos. You have exceeded the maximum number of MP3 items in your MP3 cart. Ecco la grande guida all’osservazione del cielo di Dicembre. Contenuti soggetti a licenza d'uso Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported. Nonostante l’estate stia oramai volgendo al termine, settembre permette ancora di osservare e fotografare la Via Lattea. Per una buona osservazione sappiamo bene quanto sia importate avere il cielo sgombro dalla Luna, e si consiglia quindi di attendere circa la metà del mese, giorni in cui il nostro satellite sorgerà a notte inoltrata, regalandoci una finestra di qualche ora. Dopo un mese di luglio a dir poco indimenticabile grazie alla ormai famosissima cometa C/2020 F3 NEOWISE, che ha solcato i nostri cieli […] Il pianeta gigante è protagonista della prima parte della notte. Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia. Più in alto il Cavallino, il Delfino e l’Aquila. A fine mese lo possiamo individuare a Est già nelle prime ore della notte, intorno alle 21. 30 settembre: sorge alle 07:06, tramonta alle 18:53. la durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 20 minuti dall’inizio del mese. Saturno – (Mag. Tutti gli eventi astronomici del mese di Aprile 2018! Per riconoscere queste costellazioni possiamo sfruttare gli allineamenti delle stelle più brillanti delle costellazioni che troviamo nelle vicinanze: Acquario e Pesci ad esempio si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, che dopo il tramonto domina il cielo di Sud-Est. Non mancheranno opportunità di osservazione dei pianeti, di oggetti del profondo cielo e di tante, tante stelle! Con grande piacere segnalo che la prima foto della serie è stata selezionata (insieme a una dozzina di altri bellissimi scatti) per la raccolta APOD dedicata al fenomeno. Sarà quindi piuttosto semplice apprezzare i dettagli della sua superficie gassosa e, in particolare, la “Grande Macchia Rossa”, una vasta tempesta anticiclonica di colore rosso acceso che spicca su uno sfondo giallo-marrone ricco di dettagli intricati. Marte – (Mag. E’ seguita da Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata e nelle immediate vicinanze scorgeremo il Cefeo e anche Cassiopea riconoscibile con la sua forma a “W”. Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull’orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall’Ofiuco e da Ercole. ; Informazioni sulla privacy Venere sorge oltre 3 ore prima del Sole e l’intervallo di osservabilità continua a crescere fino alla fine del mese. Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk. Cominciamo il nostro percorso della sfera celeste con il Sole che si trova nella della costellazione del Leone e che via via continuerà il suo percorso attraverso l’eclittica verso la costellazione della Vergine. ), troviamo Cassiopea, con la sua caratteristica forma a “W”, e la meno appariscente costellazione di Cefeo, dalla forma di una casetta stilizzata. Completiamo la descrizione della volta celeste con l’Orsa Maggiore, che troviamo a Nord – Ovest, accompagnata dal Dragone, una vasta costellazione che si snoda come un serpente tra le due Orse. Infatti, poco dopo il tramonto potremo ammirare uno spettacolo a dir poco sensazionale: la grande congiunzione tra i pianeti Giove e Saturno. Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti . 1. : +5.7, dimensione apparente: 3.7) – anch’esso non visibile senza strumenti adeguati – si troverà per tutto il mese abbastanza vicino a Marte. : +0.4, dimensione apparente: 17.6”) sarà meno evidente di Giove a occhio nudo ma sempre ben visibile: anche in questo caso, puntate i telescopi perché la sua bellezza e quella dei suoi anelli composti di ghiaccio, roccia e polveri sono spettacoli che meritano di essere visti. Lo si può individuare ad Est dopo il tramonto del Sole, al culmine a Sud nelle ore centrali della notte e ad occidente prima dell’alba. Ecco la grande guida all’osservazione del cielo di Settembre. Scopriamo insieme cosa ci riserva il cielo di agosto, caratterizzato dallo sciame meteorico delle Perseidi. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Bello anche vederli vicini vicini, a partire dal loro sorgere, mentre col passare delle ore si notava ad occhio nudo che si avvicinavano sempre di più. Verso Sud troveremo invece l’Aquario ed il Capricorno e verso Ovest l’Ercole che si prepara a tramontare insieme alla Corona Boreale situata a Nord-Ovest. Messier 80 o M80 in breve è uno dei più densi ammassi stellari globulari che conosciamo nella nostra galassia. Nonostante le condizioni ottimali di osservabilità, è comunque necessario l’uso del telescopio per poter individuare il pianeta, la cui luminosità è inferiore ai limiti accessibili all’osservazione ad occhio nudo. Qualche ora più tardi sarà il turno del Triangolo Estivo (descritto dettagliatamente nel cielo di luglio) ad avviarsi verso l’orizzonte occidentale. Parleremo della nebulosa planetaria PK64+15.1 o Minkowsky 1-64.Scopri tutti i dettagli. Aumenterà anche la luminosità di Marte, che sarà osservabile per quasi tutta la notte. Il “Doppio Ammasso” è un oggetto molto esteso: la visione migliore la si può avere con un binocolo (o con piccoli rifrattori). In parole povere, il dì e la notte avranno quasi la stessa durata. Il pianeta si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete. Blog. La sua luminosità aumenta, e diventa osservabile per quasi tutta la notte. Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti, congiunzioni, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, giornalino deep sky, comete del mese. 15 settembre: sorge alle 06:51, tramonta alle 19:19. Putroppo l'occultazione era solo per il sud Italia, qui a Milano me lo sono goduto col 30x80 per una decina di minuti durante il massimo avvicinamento, ad occhio circa 10' dal bordo lunare. In questo mese le giornate diventano più corte in modo marcato ma a tutti gli effetti Dicembre è uno dei mesi preferiti dagli astronomi e soprattutto degli astrofotografi. 1 Ottobre 2020 . E , come sempre, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete, sciami meteorici e oggetti del cielo profondo da osservare. Allegato 40035Allegato 40036Allegato 40037, Scatti che meritano riconoscimenti. Settembre è il mese dell’equinozio d’autunno che segna l’addio all’estate (nel 2020 è previsto per martedì 22 settembre alle ore 13:31). Le notti migliori sono come sempre quelle di Luna nuova, a partire dal giorno 17. [Per saperne di più], Il pianeta è osservabile per gran parte della notte. [Per saperne di più], Saturno condivide il cielo della sera con Giove. La sera del 25, saranno riuniti nella costellazione del Sagittario, in direzione Sud – Sud Ovest. Tutti gli eventi astronomici di Agosto 2020. Avventuriamoci alla scoperta del cielo di ottobre e delle meraviglie che ci offrirà, dai pianeti agli oggetti del profondo cielo! NGC 6818 è una nebulosa planetaria, ovvero una bolla di gas e polveri prodotta da una stella simile al Sole giunta alla fine del suo ciclo evolutivo. Infatti, in questo mese il nucleo è comunque visibile sopra l’orizzonte, anche se solo durante la primissima parte della nottata. Nel corso della notte si sposterà nettamente verso Ovest e contemporaneamente il nucleo inizierà a tramontare. A partire dal 1 Ottobre 2020, Astronomia.com pubblicherà una foto astronomica al giorno sul nuovo sito APOD by Astronomia.com. Urano – (Mag. Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro. L’intervallo di osservabilità è quindi analogo a quello dei pianeti giganti. Il 5 settembre sarà vicinissima a Marte a partire dalle 22 ad est; il 14 settembre incontrerà Venere a notte inoltrata; il 24 ed il 25 settembre la Luna, Giove e Saturno formeranno uno splendido trio visibile già in prima serata a sud. [Per saperne di più]. Copyright © 2021 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com. Art event in L'Aquila, Italy by Corale L'Aquila on Sunday, September 8 2019 Dopo aver parlato a lungo, fotografato, osservato anche ad occhio nudo la favolosa cometa C/2020 F3 NEOWISE, si torna a parlare di oggetti telescopici o al massimo da binocolo, come E tu… sei dei nostri? Gli scatti premiati avranno inoltre visibilità qui sul Portale Astronomia.com, su tutti i nostri canali social (Facebook, Twitter, Instagram) e sul Forum di Astronomia più attivo in Italia. A Nord-est infine la costellazione della Auriga facile da individuare, grazie alla sua forma a pentagono e la sua stella più brillante Capella (α Aurigae) di colore giallo-oro è la terza stella più luminosa del cielo dopo Arturo e Vega. Product details Original Release Date: … Dal CERN nuove conferme della Forza Forte, La Cina riaccende la passione per la Luna: è pronta Chang’e 5, https://www.flickr.com/groups/apod_submission/, https://facebook.com/media/set/?set=a.2935709506533249, Il moto armonico di Giove e Saturno nei millenni. Amo l'Astronomia e la scienza in genere. In Direzione Nord, troviamo l’Orsa Maggiore con il suo asterismo ben noto come “Grande Carro” nella sua continua rotazione attorno alla stella Polare senza tramontare mai. Tra le prime luci dell’alba del 14 settembre, una falce di Luna calante transita nella costellazione del Cancro, affiancata dal brillantissimo Venere. Possiamo osservarlo già alto in cielo … L’illuminazione (il 15 Settembre) sarà del 65% circa. Il cielo di aprile 2020 - Duration: 4:21. Nettuno – (Mag. Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk. L’Equinozio d’autunno chiude l’estate astronomica. Più a Nord – Ovest tramonta invece la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla supergigante rossa Arturo, circa 500 volte più grande del nostro Sole: al suo fianco sinistro notiamo la piccola costellazione della Corona Boreale. La sera del 18 settembre, il giorno successivo alla Luna Nuova, appena dopo il tramonto, si può tentare l’osservazione del sottilissimo falcetto di Luna crescente che tramonta insieme a Mercurio nella costellazione della Vergine. Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk. Verso lo zenit troveremo anche il Pegaso e la costellazione di Andromeda dove è anche possibile osservare l’omonima galassia con un semplice binocolo (ma in cieli molto oscuri la si intravede già ad occhio nudo). Luna – Marte : nella notte tra il 5 e il 6 settembre la Luna calante e il pianeta rosso si incontrano nella costellazione dei Pesci. Andromeda è seguita da Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata. 1 settembre: sorge alle 06:36, tramonta alle 19:43. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. [Per saperne di più], Nettuno si trova all’opposizione il giorno 11, condizione, questa, che lo rende osservabile per l’intera durata della notte. Event in Esine, Italy by Rifugio E. Tironi Rosello di Sopra on Friday, August 24 2018 Per la preparazione ai test di ammissione a corsi di laura in Economia. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista! In base a queste caratteristiche è consigliata una composizione verticale, ma ritrarre l’intero arco galattico (visibile) è davvero complicato, quindi sconsigliato. Proprio il giorno 1, raggiunge il massimo intervallo di visibilità mattutina, sorgendo ben 3 ore e 40 minuti prima del Sole. Speriamo Sono un Astrofilo e operatore Astronomico con esperienza decennale. Più in alto rispetto ad Andromeda e Perseo, spostandoci a Nord verso la stella polare (non riesci a trovarla? AstroSeek, Tema natale gratuito, oroscopi online e report 2021 Astro-Seek.com Durante la notte tra il 5 e il 6 settembre Marte si troverà in congiunzione con la nostra Luna. You Cartoon 245,175 views. @docwolvie , @corrado973 è un intenditore e buongustaio, sono sicura che le tue foto saranno candidate per l'APOD di Astronomia.com! 16 – L’ultima parola della Gravità: Stelle di Neutroni e Buchi Neri. In particolare, il cielo di settembre, si apre proprio con l’evento previsto per l'1 settembre, quando Venere raggiungerà il massimo intervallo di visibilità mattutina, sorgendo ben 3 ore e 42 minuti prima del Sole. Guida al cielo di ottobre 2020: pianeti, stelle cadenti e molto altro! L’ex pianeta è destinato a rimanere nella costellazione del Sagittario ancora a lungo, fino al 2023. Per ulteriori informazioni è possibile consultare una guida specifica per l’individuazione e la fotografia della Via Lattea. Alle ore 15:15 del giorno 22 termina l’estate astronomica e si entra ufficialmente in autunno. continua sul Cielo di Settembre 2020 e approfondisci con il Cielo di settembre con la UAI: gli antichi soli rossi di Pegaso. Settembre è il mese dell’equinozio d’autunno che segna l’addio all’estate (nel 2020 è previsto per martedì 22 settembre alle ore 13:31). Mercurio – (Mag. Saturno è meno luminoso e continua a rimanere vicino a Giove, spostandosi in modo impercettibile nella costellazione del Sagittario, relativamente vicino al limite con il Capricorno. Tra Perseo e Cassiopea c’è un altro noto oggetto del profondo cielo che merita di essere osservato: si tratta del cosiddetto “Doppio Ammasso del Perseo“. Il 21 dicembre 2020 non cadrà solamente il solstizio d’inverno. Partendo da Pegaso, verso Nord-Est, troviamo la costellazione di Andromeda, dove anche con un semplice binocolo (ma in cieli molto oscuri la si intravede già ad occhio nudo) è possibile osservare l’omonima galassia. Sebbene il pianeta sia “virtualmente” osservabile per tutto il mese, la sua ridotta altezza sull’orizzone ne limita drasticamente l’individuazione. Il cielo di settembre 2020: costellazioni, posizioni dei pianeti, orari di alba e tramonto, fasi lunari, comete, sciami meteorici. Non sarà difficile riconoscerlo per via del suo caratteristico colore rosso: sorgerà intorno alle 22 a metà settembre, presentando un’illuminazione della superficie del 95% circa. Effemeridi complete. Venere si trova inizialmente nella costellazione dei Gemelli, dal 4 al 22 settembre attraversa per intero il Cancro e termina il mese nel Leone. Urano compare a Est nel corso della prima parte di oscurità e in seguito lo si può osservare mentre culmina a Sud. Evento imperdibile: Giove e Saturno come 800 anni fa! Si trova nella costellazione del Leone fino al giorno 16, quando passa nella costellazione della Vergine. Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. Il termine equinozio deriva da un’espressione latina AEQUINOCTIUM formato da AEQUUS cioè “uguale” e da NOX ossia “notte” che significa “notte uguale” (al giorno). Costellazioni, pianeti, effemeridi, comete e sciame delle Quadrantidi. Raggiungerà l’opposizione il 28 di ottobre. Il 12 settembre il moto, da retrogrado, ritorna diretto, ancora all’interno della costellazione del Sagittario. Tutti gli eventi del cielo di Novembre 2020. Meditazione del 15° Vol dei Libri di Cielo - 21 settembre 2020 L’ultima e spettacolare congiunzione del mese vede come protagonisti la Luna e ben due pianeti: Giove e Saturno. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione. Essa sarà visibile già dopo il crepuscolo in direzione Sud – Sud Ovest, e apparirà in cielo da subito con inclinazione quasi verticale. © Copyright 2020 - www.passioneastronomia.it - P.IVA: 03049360641, Passione Astronomia ® è un marchio registrato - Tutti i diritti riservati, Oppure inserisci un link a un contenuto esistente, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, diretta 13 gennaio ore 21:00, Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, Cronaca di una scoperta: a colloquio con Giuseppe Donatiello, https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/, Astrofotografia #2 – Individuare e fotografare la Via Lattea, LRV, Lunar Rover Vehicle, una macchina sulla Luna. Ma lasciamo la nebulosa Saturno e diamo uno sguardo al cielo serale di settembre: troviamo, verso sud, il Pegaso, l’Acquario e il Capricorno. Questa pagina è stata letta 737 volte. MEDIAINAF TV 8,626 views. Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e asteroidi. Effemeridi complete. Alla metà del mese il cielo della sera è completamente buio attorno alle 21.00 e la mattina comincia ad albeggiare solo dopo le ore 6.00. Più facile da trovare la minuscola costellazione dell’Ariete, che vedremo sorgere a Est. Tecnicamente, il Sole si trova in corrispondenza dell’equatore celeste nel punto della Bilancia (nodo discendente), e inizia la sua “discesa” nell’emisfero australe. le “vecchie” C/2019 U6 LEMMON e C/2017 T2 PANSTARRS.Tutti i dettagli nel thread dedicato, In questo numero del DSJ rimarremo su una costellazione che ci ha accompagnato per tutta la bella stagione, la Lira, e parleremo di un oggetto sconosciuto al grande pubblico degli astrofili alzando notevolmente l’asticella della difficoltà osservativa… e perché no, anche fotografica. Ultima modifica per la pagina: 12:42, 12 dic 2019. Il momento migliore per osservarlo è quindi poco dopo il tramonto, prima che tramonti esso stesso. : -2.5, dimensione apparente: 42.6”) – sarà facilmente identificabile a occhio nudo e chi volesse cimentarsi con un telescopio non avrà difficoltà a rivivere l’esperienza di Galileo osservando anche i suoi quattro satelliti principali: Europa, Ganimede, Io e Callisto. Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti. : +7.8, dimensione apparente: 2.4”) raggiungerà l’opposizione l’11 di settembre. [ 12 Settembre 2020 ] ... Il cielo di Gennaio si presenta, a partire dalle prime ore della sera verso oriente, con le costellazioni zodiacali dei Gemelli (più in alto), e a seguire del Cancro e del Leone. Dopo il tramonto guardate, quindi, verso sud. I due ammassi contengono complessivamente circa 400 stelle e distano da noi oltre 7.000 anni luce, separati da circa un migliaio di anni luce l’uno dall’altro. Allegato 40030. Venere: il pianeta più luminoso avrà tra agosto e settembre il proprio periodo di migliore osservabilità mattutina. Partendo da Est troviamo la costellazione del Toro con la sua stella principale Aldebaran; continuando verso Sud-est troveremo la costellazione della Balena. Il primo quarto seguirà il 24 settembre. Terra al perielio. Cielo del Mese Il cielo nel mese di Aprile 2015 31 Marzo 2015 Stefano Simoni Cielo del Mese 21.864 3. Ti aspettiamo! Capricorno, Acquario e Pesci sono piuttosto estese, ma prive di stelle brillanti. Il mese di Settembre sarà dedicato alla raccolta delle vostre foto, che potrete inviarci attraverso i seguenti canali: Vi preghiamo di leggere il breve Regolamento, che dovrà essere accettato prima di inviare materiale fotografico. Da non perdere le congiunzioni del cielo di settembre 2020. Il periodo più favorevole è a fine mese, intorno al 27, quando tramonta circa 45 minuti dopo il Sole. Curioso e studioso di tutto ciò che ci circonda: cerco sempre di ampliare i miei orizzonti anche oltre l'Universo osservabile. Tutti gli eventi astronomici di Gennaio 2021! Tutto il cielo di Dicembre 2020. State sintonizzati perché ne vedremo delle belle 0. La sua collocazione rimane stabile fra Giove e Saturno. Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere fino all’anno 2022. Eccoci al nostro appuntamento con il cielo del mese: scopriamo insieme cosa ci riserva il cielo di settembre! Articolo redatto da: Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza, Pasquale D’Anna, Stefano Maraggi, Immagini di: Massimiliano Veschini, Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza e Stefano Maraggi. Sorge pochi minuti dopo Marte, per cui si può considerare la sua osservabilità molto simile a quella del pianeta rosso, ricordando che quest’ultimo è prossimo alla sua massima luminosità, mentre Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo individuare si consiglia l’uso di un telescopio.

Messina Serie A 2004, Europa Politica 2020, Gent Under 21, Buon Compleanno Diego Gif, Villa Bianca Lecce Orari, Barboncini In Adozione Veneto, Occidentali's Karma Con Testo, Spirito Santo Frisina,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.